Il giorno del Signore – 27 feb 2022
27 febbraio 2022
VIII DOMENICA
TEMPO ORDINARIO

ELENCO DEI CANTI
- ACCLAMIAMO AL SIGNORE
- ACCOGLI I NOSTRI DONI
- ANDATE PER LE STRADE
- ANNUNCIAMO AL MONDO
- AVE MARIA
- BEATO CHI MANGIA IL TUO PANE
- BENEDETTO SEI TU
- BENEDICI O SIGNORE
- CHIESA DI DIO
- COME TU MI VUOI
- CRISTO GESU’ SPERANZA DELLE GENTI
- DIO DELL’UNITA’
- DIO E’ CON NOI
- DIO HA VISITATO IL SUO POPOPOLO
- DOVE DUE O TRE
- E’ BELLO LODARTI
- ECCOMI
- E’ L’INCONTRO DELLA VITA
- E’ LA GIOIA CHE FA CANTARE
- FIOR DI FRUMENTO
- FISSA GLI OCCHI
- FRUTTO DELLA NOSTRA TERRA
- GRANDI COSE
- IL DISEGNO
- LODATE DIO
- LO SPIRITO DEL SIGNORE
- LUCE DI VERITA’
- NOI VENIAMO A TE
- NOZZE A CANA
- PANE DEL CIELO
- POPOLI TUTTI ACCLAMATE
- PREGHIERA
- PREGHIERA A MARIA
- QUELLO CHE ABBIAMO UDITO
- RESTA ACCANTO A ME
- ROCCIA DI FEDELTA’
- SEI LUCE SPLENDIDA
- TEMPO DI RINASCERE
- TU SEI DEGNO
- VENIAMO A TE
- VERBUM PANIS
1 – ACCLAMIAMO A DIO
Acclamiamo a Dio con canti di gioia,
acclamiamo a Dio con esultanza.
Cuori e mani pure leviamo al cielo,
rendiamo grazie al Signore.
A te veniamo con gioia per ringraziarti, Signore.
La tua Parola ci invita a un nuovo incontro con te.
Tu ci accogli, Signore, per ricolmarci di grazia.
Tu ci riveli il tuo amore, vuoi dimorare con noi.
A te innalziamo la lode, benediciamo il tuo nome.
Tu sei la nostra salvezza, tu sei la vita per noi.
A te guardiamo con fede, on tutto il cuore ti amiamo.
Resta con noi nel cammino, regna, Signore, tra noi.
2 – ACCOGLI I NOSTRI DONI
Accogli i nostri doni, Dio dell’universo,
in questo misterioso incontro col tuo Figlio.
Ti offriamo il pane che Tu ci dai: trasformalo in Te, Signor.
Benedetto nei secoli il Signore,
infinita sorgente della vita.
Benedetto nei secoli, benedetto nei secoli.
Accogli i nostri doni, Dio dell’universo,
in questo misterioso incontro col Tuo Figlio.
Ti offriamo il vino che Tu ci dai: trasformalo in Te, Signor.
3 – ANDATE PER LE STRADE
Andate per le strade in tutto il mondo,
chiamate i miei amici per far festa,
c’è un posto per ciascuno alla mia mensa.
Nel vostro cammino annunciate il Vangelo,
dicendo: “È vicino il Regno dei cieli”.
Guarite i malati, mondate i lebbrosi,
rendete la vita a chi l’ha perduta.
Vi è stato donato con amore gratuito,
ugualmente donate con gioia ed amore.
Con voi non prendete né oro, né argento,
perché l’operaio ha diritto al suo cibo.
4- ANNUNCIAMO AL MONDO
Andiamo con gioia ad annunciare al mondo
il nuovo cammino dell’umanità: i popoli uniti
in una sola famiglia.
È il sogno di Dio non si fermerà.
È il regno di Dio che in noi vive già.
Gente in cammino sulle strade del mondo
in cerca di amore e solidarietà: negli occhi speranze
di una vita migliore e voglia di fraternità.
Migrano i semi sulle ali del vento
con loro una nuova vita fiorirà.
L’uomo che migra sulle ali del tempo
i popoli nuovi farà.
5 – AVE MARIA
Ave Maria, ave. Ave Maria, ave.
Donna dell’attesa e madre di speranza, ora pro nobis;
donna del sorriso e madre del silenzio, ora pro nobis;
donna di frontiera e madre dell’ardore,ora pro nobis;
donna del riposo e madre del sentiero, ora pro nobis.
Donna del deserto e madre del respiro, ora pro nobis;
donna della sera e madre del ricordo,ora pro nobis;
donna del presente e madre del ritorno, ora pro nobis;
donna del terra e madre dell’amore, ora pro nobis.
6- BEATO CHI MANGIA IL TUO PANE
Beato chi mangia il tuo pane, al banchetto del cielo.
Beato chi beve il tuo vino, alla mensa del regno.
Ci doni, Signore, il pane del tuo cielo
e il vino della festa nel tuo regno.
Ci doni, Signore, il pane della vita
e il vino che è bevanda di salvezza.
Ci doni, Signore, il pane dato ai figli
e il vino della cena con gli amici.
Ci doni, Signore, il pane del tuo amore
e il vino della nuova alleanza.
7- BENEDETTO SEI TU
Benedetto sei tu, Dio dell’universo,
dalla tua bontà, abbiamo ricevuto questo pane,
frutto della terra e del nostro lavoro,
lo presentiamo a te,
perché diventi per noi, cibo di vita eterna.
Benedetto sei tu, Dio dell’universo,
dalla tua bontà, abbiamo ricevuto questo vino
Frutto della vite e del nostro lavoro, lo presentiamo a te,
perché diventi per noi, bevanda di salvezza.
Benedetto sei tu, Signor,
benedetto sei tu, Signor.
8 – BENEDICI O SIGNORE
Nebbia e freddo, giorni lunghi e amari,
mentre il seme muore, poi il prodigio, antico e sempre nuovo,
del primo filo d’erba e nel vento dell’estate,
ondeggiano le spighe, avremo ancora pane
Benedici, o Signore, questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno, come il pane, che anche oggi hai dato a noi.
Nei filari dopo il lungo inverno, fremono le viti.
La rugiada avvolge nel silenzio, i primi tralci verdi.
Poi i colori dell’autunno, coi grappoli maturi:
avremo ancora vino.
Benedici, o Signore, questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno come il vino, che anche oggi hai dato a noi.
9- CHIESA DI DIO
Chiesa di Dio: popolo in festa,
alleluia, alleluia!
Chiesa di Dio: popolo in festa,
canta di gioia: il Signore è con te.
Dio ti ha scelto, Dio ti chiama,
nel suo amore ti vuole con sé:
spargi nel mondo il suo Vangelo,
seme di pace e di bontà.
Dio ti nutre col suo cibo,
nel deserto rimane con te.
Ora non chiudere il tuo cuore,
spezza il tuo pane a chi non ha.
10- COME TU MI VUOI
Eccomi Signor, vengo a te mio Re, che si compia in me,
la tua volontà. Eccomi Signor, vengo a te mio Dio
plasma il cuor mio e di te vivrò. Se tu lo vuoi,
Signore manda me e il tuo nome annuncerò.
Come tu mi vuoi io sarò, dove tu mi vuoi io andrò.
Questa vita io voglio donarla a te
per dar gloria al tuo nome mio re.
Come tu mi vuoi io sarò, dove tu mi vuoi io andrò.
Se mi guida il tuo amore paura non ho
per sempre io sarò, come tu mi vuoi.
Eccomi Signor, vengo a te mio Re, che si compia in me
la tua volontà. Eccomi Signor, vengo a te mio Dio
plasma il cuor mio e di te vivrò.
Tra le tue mani mai più vacillerò e strumento tuo sarò
11- CRISTO GESU’ SPERANZA DELLE GENTI
Cristo Gesù speranza delle genti,
Cristo Gesù salvezza di ogni debole,
Cristo Gesù, ricchezza di ogni povero,
sei la mia eredità.
Luce del mondo sei,
sole senza tramonto,
il tuo splendore rischiara la notte
e guida i passi miei.
Re di speranza e di pace,
gioia del mondo sei.
La tua giustizia e la tua misericordia
splendono su di me.
Quando verrai nella gloria
del regno del Padre tuo
giudicherai con sapienza e indulgenza
e i miti accoglierai.
12- DIO DELL’UNITA’
Tu, Dio del cielo e della terra,
che conosci i nostri giorni
apri ancora le tue braccia di bontà.
Tu, che ci attendi dal principio,
e da sempre ci accompagni,
ecco attorno alla tua mensa i figli tuoi.
Noi cantiamo a te,
unico e immenso Dio dell’unità,
Padre e Signore, tu,
sarai per noi, pane di libertà.
Tu che ci doni la Parola e sai diventare pane,
per nutrire di speranza i nostri cuori.
Tu, che hai offerto la tua vita e cancelli i nostri errori,
sai ridare la fiducia ad ogni uomo.
13 – DIO È CON NOI
Dio è con noi, Emmanuel!
Dio è con noi, Emmanuel!
La sua gioia è la nostra forza.
Emmanuel!
Nessuno più ci dica: dov’è il vostro Dio?
Perché Dio è con noi.
Nessuno vada errando, su strade senza uscita,
perché Dio è con noi.
Nessuno è così povero da dire: non so amare,
perché Dio è con noi.
Nessuno deve odiare, ma solo perdonare,
perché Dio è con noi.
Nessuno deve piangere, da solo nel suo male,
perché Dio è con noi.
Nessuno sia triste, affranto dal dolore,
perché Dio è con noi.
14- DIO HA VISITATO IL SUO POPOLO
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia!
Dio ha visitato il suo popolo,
ha fatto meraviglie per noi. Alleluia!
Gli occhi dei ciechi vedono la luce,
gli orecchi sordi odono la voce:
Dio ha fato meraviglie per noi,
Dio ha fatto meraviglie per noi.
I cuori spenti vibrano d’amore,
i volti tristi splendono di gioia:
Dio ha fato meraviglie per noi,
Dio ha fatto meraviglie per noi.
Le bocche mute cantano in coro,
le mani stanche ritmano la lode:
Dio ha fato meraviglie per noi,
Dio ha fatto meraviglie per noi
Il lieto annuncio ai poveri è portato,
la vera pace ai popoli è donata:
Dio ha fato meraviglie per noi,
Dio ha fatto meraviglie per noi.
I corpi infermi trovano salute,
i piedi zoppi danzano a festa:
Dio ha fato meraviglie per noi,
Dio ha fatto meraviglie per noi.
15- DOVE DUE O TRE
Dove due o tre sono uniti nel mio nome,
io sarò con loro, pregherò con loro, amerò con loro
perché il mondo creda a Te o Padre,
conoscere il tuo amore, avere vita con Te.
Voi che ora siete miei discepoli nel mondo,
siate testimoni, di un amore immenso,
date prova di quella speranza che c’è in voi: coraggio!
Vi guiderò per sempre, io rimango con voi.
Ogni beatitudine vi attende nel mio nome,
se sarete uniti, se sarete pace
se sarete uniti perché voi vedrete Dio che è pace,
in Lui la nostra vita, gioia piena sarà!
Spirito che animi la chiesa e la rinnovi,
donale fortezza, fa che sia fedele, come Cristo che
muore e risorge, perché il Regno del Padre
si compia in mezzo a voi: abbiate fede in Lui.
16 – È BELLO LODARTI
È bello cantare il tuo amore,
è bello lodare il tuo nome.
È bello cantare il tuo amore,
è bello lodarti Signore,
è bello cantare a te.
Tu che sei l’amore infinito
che neppure il cielo può contenere,
ti sei fatto uomo, Tu sei venuto qui
ad abitare in mezzo a noi, allora…
Tu che conti tutte le stelle
e le chiami ad una ad una per nome,
da mille sentieri ci hai radunati qui,
ci hai chiamati figli tuoi, allora…
17- ECCOMI
Eccomi, eccomi, Signore io vengo.
Eccomi, eccomi,
si compia in me la tua volontà.
Nel mio Signore ho sperato
e su di me si è chinato,
ha dato ascolto al mio grido,
m’ha liberato dalla morte.
I miei piedi ha reso saldi,
sicuri ha reso i miei passi,
ha messo sulla mia bocca
un nuovo canto di lode.
Il sacrificio non gradisci,
ma mi hai aperto l’orecchio,
non hai voluto olocausti,
allora ho detto: io vengo.
Sul tuo libro di me è scritto,
si compia il Tuo volere,
questo mio Dio desidero,
la Tua legge è nel mio cuore.
18- E’ L’INCONTRO DELLA VITA
E’ l’incontro della vita, è l’incontro intorno a Te,
Tu che sei realtà infinita, Tu ci chiami tutti a Te,
e il tuo Spirito è una brezza, che dissolve ogni tristezza,
nell’amore che Tu vuoi fra di noi,
nell’amore che Tu vuoi fra di noi.
E’ l’incontro della gioia, è l’incontro fra di noi,
Tu risplendi nella gloria, sei presente in mezzo a noi,
non importa noi chi siamo,
ciò che conta è che ci amiamo,
dell’amore che Tu vuoi fra di noi,
dell’amore che Tu vuoi fra di noi.
Nel tuo cuore, noi troviamo il Paradiso;
nel tuo cuore, noi troviamo l’unità;
nel tuo cuore, gli orizzonti più splendenti,
nel tuo cuore è l’umanità.
E’ l’incontro dei fratelli, tutti uniti qui con te,
e i propositi più belli, adesso nascono con te,
c’è la forza la sorgente, la più pura delle fonti,
nell’amore che Tu vuoi fra di noi,
nell’amore che Tu vuoi fra di noi
19 – È LA GIOIA CHE FA CANTARE
E’ la gioia che fa cantare
celebrando il Signore
il suo Spirito oggi canta in me (2 v.)
Io canto alla gloria Tua
perché hai vinto la morte
mia potente salvezza
mia forza sei tu
RIT.
Tu raduni il tuo popolo
e sconfiggi le tenebre
il tuo esercito siamo noi
vittoria di Dio
E’ la gioia che fa cantare
celebrando il Signore
il suo Spirito oggi canta in me (2 v.)
il suo Spirito oggi canta in me, in me
20 – FIOR DI FRUMENTO
Con fior di frumento tu ci nutri, o Signore:
Pane di vita è il tuo Corpo per noi;
con miele dalla roccia tu ci sazi, o Signore,
bevanda di salvezza è il tuo Sangue per noi.
Come il seme, caduto, poi muore
e fiorisce in florida spiga,
il tuo Corpo ci doni, Signore,
è per noi il Pane di vita.
Come il sole che l’uva matura
in bevanda che gioia dà al cuore,
le ferite il tuo Sangue ci cura
e sigilla per sempre l’Amore.
21- FISSA GLI OCCHI
Fissa gli occhi in Gesù,
da lui non distoglierli più
e le cose del mondo tu vedi svanir
e una luce di gloria apparir.
Apri il tuo cuore a Gesù,
è lui il tuo Signor.
È venuto a salvarti morendo per te,
e con lui risorto vivrai.
Ecco il cuor di Gesù,
che tanto gli uomini amò.
Ha versato Sangue ed acqua per te,
ama e adora Gesù.
Via, vita è Gesù, parola di verità.
È l’icona del Padre
che viene per noi,
accogliamo con gioia Gesù.
Accogli nel cuore Gesù,
è il pane di vita per te.
Se in lui per sempre tu resterai,
gioia e forza lui ti darà.
Effonde il suo amore Gesù,
il cuore vuole cambiare.
Con il Padre prende dimora in noi,
creature nuove noi siam.
Lode e gloria al Signor,
che salva te peccator.
Alleluia, alleluia tu devi gridar,
è qui il tuo Signor.
22 – FRUTTO DELLA NOSTRA TERRA
Frutto della nostra terra,
del lavoro di ogni uomo:
pane della nostra vita,
cibo della quotidianità.
Tu che lo prendevi un giorno,
lo spezzavi per i tuoi,
oggi vieni in questo pane,
cibo vero dell’umanità.
E sarò pane, e sarò vino,
nella mia vita nelle tue mani.
Ti accoglierò dentro di me,
farò di me un’offerta viva,
un sacrificio gradito a te.
Frutto della nostra terra,
del lavoro di ogni uomo:
vino delle nostre vigne,
sulla mensa dei fratelli tuoi.
Tu che lo prendevi un giorno,
lo bevevi con i tuoi,
oggi vieni in questo vino,
e ti doni per la vita mia.
23- GRANDI COSE
Grandi cose ha fatto il Signore per noi,
ha fatto germogliare fiori tra le rocce.
Grandi cose ha fatto il Signore per noi,
ci ha riportati liberi alla nostra terra,
ed ora possiamo cantare, possiamo gridare
l’amore che Dio ha versato su noi.
Tu che sai strappare dalla morte,
hai sollevato il nostro viso dalla polvere.
Tu che hai sentito il nostro pianto,
nel nostro cuore hai messo un seme di felicità.
24 – IL DISEGNO
Nel mare del silenzio una voce si alzò,
da una notte senza confini una luce brillò.
Dove non c’era niente, quel giorno.
Avevi scritto già, il mio nome lassù nel cielo.
Avevi scritto già, la mia vita insieme a te:
avevi scritto già di me.
E quando la tua mente
fece splendere le stelle,
e quando le tue mani
modellarono la terra.
Dove non c’era niente, quel giorno.
E quando hai calcolato
la profondità del cielo,
e quando hai colorato
ogni fiore sulla terra.
Dove non c’era niente, quel giorno.
E quando hai disegnato
le nubi e le montagne,
e quando hai disegnato
il cammino di ogni uomo.
L’avevi fatto anche per me.
Se ieri non sapevo
oggi ho incontrato te
e la mia libertà
è il tuo disegno su di me.
Non cercherò più niente perché,
tu mi salverai.
25 – LODATE DIO
Lodate Dio, cieli immensi ed infiniti.
Lodate Dio, cori eterni d’angeli.
Lodate Dio, Santi del suo Regno.
Lodatelo uomini, Dio vi ama.
Lodatelo uomini, Dio è con voi.
26 – LO SPIRITO DEL SIGNORE È SU DI ME
Lo Spirito del Signore è su di me,
lo Spirito del Signore mi ha consacrato,
lo Spirito del Signore mi ha inviato
a portare il lieto annuncio ai poveri.
A fasciare le piaghe dei cuori spezzati,
a proclamare la libertà degli schiavi,
a promulgare l’anno di grazia del Signore;
e per consolare tutti gli afflitti,
dando loro una corona,
olio di gioia, canto di lode,
invece di lutto e di dolore.
Essi si chiameranno querce di giustizia
la piantagione gradita al Signore,
segno per tutti della sua gloria;
e ricostruiranno le vecchie rovine,
rialzeranno gli antichi ruderi,
restaureranno città desolate
e devastate da più generazioni.
Ed essi saranno chiamati sacerdoti del Signore,
saranno detti ministri del nostro Dio
e dalle nazioni saranno serviti;
ed essi godranno le loro ricchezze,
trarranno vanto dai loro beni,
avranno gloria e non vergogna,
grida di gioia e non di oppressione.
27 – LUCE DI VERITA’
Luce di verità, fiamma di carità,
vincolo di unità, Spirito Santo Amore.
Dona la libertà, dona la santità,
fa’ dell’umanità il tuo canto di lode.
Tu nella brezza parli al nostro cuore:
ascolteremo, Dio, la tua parola;
ci chiami a condividere il tuo amore:
ascolteremo, Dio, la tua parola.
Ci poni come luce sopra un monte;
in noi l’umanità vedrà il tuo volto
Ti testimonieremo fra le genti:
in noi l’umanità vedrà il tuo volto.
Cammini accanto a noi lungo la strada,
si realizzi in noi la tua missione.
Attingeremo forza dal tuo cuore,
si realizzi in noi la tua missione.
28 – NOI VENIAMO A TE
Noi veniamo a Te, ti seguiamo Signor,
solo Tu hai parole di vita.
E rinascerà dall’incontro con Te una nuova umanità.
Tu maestro degli uomini, Tu ci chiami all’ascolto
e rinnovi con noi l’alleanza d’amore infinito.
Tu speranza degli uomini, Tu ci apri alla vita
e rinnovi per noi la promessa del mondo futuro.
Tu amico degli uomini, Tu ci chiami fratelli
e rivivi con noi l’avventura di un nuovo cammino.
29 – NOZZE A CANA
Danzano con gioia, le figlie d’Israele
Le nozze sono pronte per il figlio del re
Alleluia, alleluia, per il figlio del re
Alleluia, alleluia, per il figlio del re.
A Cana, in Galilea, nel nome del Signore
Gli sposi han giurato amore e fedeltà
Coi cembali e coi flauti le danze fan corona
Il vino sulla mensa il cuor rallegrerà.
Nel mezzo della festa il vino viene meno
non hanno più la gioia, la danza finirà.
La madre dice ai servi
“Udite la parola che il figlio mio vi dona, lui vi disseterà”.
Si arrossano le coppe di vino nuovo, colme
È il dono dello sposo per nuova fedeltà
Danziamo, allor, fratelli, del re noi siamo figli
A lui cantiamo lodi, per sempre, alleluia.
30 – PANE DEL CIELO
Pane del cielo, sei tu Gesù,
via d’amore: Tu ci fai come Te.
No, non è rimasta fredda la terra:
Tu sei rimasto con noi,
per nutrirci di Te, Pane di vita,
ed infiammare col tuo amore,
tutta l’umanità.
Si, il cielo è qui su questa terra:
Tu sei rimasto con noi,
ma ci porti con Te,
nella tua casa, dove vivremo insieme
a Te, tutta l’eternità.
No, la morte non può farci paura:
Tu sei rimasto con noi, e chi vive di Te,
vive per sempre,
sei Dio con noi, sei Dio per noi,
Dio in mezzo a noi.
31 – POPOLI TUTTI ACCLAMATE
Mio Dio, Signore, nulla è pari a Te.
Ora e per sempre, voglio lodare
Il tuo grande amor per me.
Mia roccia Tu sei, pace e conforto mi dai,
Con tutto il cuore e le mie forze,
Sempre io ti adorerò.
Popoli tutti acclamate al Signore,
Gloria e potenza cantiamo al Re,
Mari e monti si prostrino a Te,
Al tuo nome, o Signore.
Canto di gioia per quello che fai,
Per sempre Signore con Te resterò,
Non c’è promessa non c’è fedeltà che in Te.
32 – PREGHIERA
Signore io ti prego con il cuore
La mia vita voglio offrire in mano a te
Voglio solamente te servire
Ed amare come hai amato tu
Fammi diventare amore, segno della tua libertà
Fammi diventare amore, segno della tua verità
Signore io ti prego con il cuore
Rendi forte la mia fede più che mai
Dammi tu la forza per seguirti
E per camminare sempre insieme a te
Fammi diventare amore, segno della tua libertà
Fammi diventare amore, segno della tua verità
Signore io ti prego con il cuore
Dammi sempre la tua fedeltà
Fa ch′io possa correre nel mondo
E cantare a tutti la tua libertà
33 – PREGHIERA A MARIA
Maria, tu che hai atteso nel silenzio,
la sua Parola per noi.
Aiutaci ad accogliere il Figlio Tuo
che ora vive in noi.
Maria tu che sei stata così docile,
davanti al Tuo Signor.
Maria, tu che hai portato dolcemente,
l’immenso dono d’amor.
Maria, tu che umilmente hai sofferto,
del suo ingiusto dolore.
Maria, tu che ora vivi nella gloria,
insieme al Tuo Signore.
34 – QUELLO CHE ABBIAMO UDITO
Quello che abbiamo udito,
quello che abbiam veduto,
quello che abbiam toccato,
dell’amore infinito,
lo annunciamo a voi.
Grandi cose ha fatto il Signore!
Del suo amore vogliamo parlare
Dio Padre il suo Figlio ha donato,
sulla croce l’abbiamo veduto.
In Gesù tutto il cielo si apre,
ogni figlio conosce suo Padre,
alla vita rinasce ogni cosa
e l’amore raduna la Chiesa.
35 – RESTA ACCANTO A ME
Ora vado sulla mia strada
con l’amore tuo che mi guida
o Signore, ovunque io vada
resta accanto a me
Io ti prego, stammi vicino
ogni passo del mio cammino
ogni notte, ogni mattino
resta accanto a me.
Il tuo sguardo puro sia luce per me
e la tua parola sia voce per me.
Che io trovi il senso del mio andare solo in te,
nel tuo fedele amare il mio perché.
Fa’ che chi mi guarda non veda che te
fa’ che chi mi ascolta non senta che te
e chi pensa a me, fa’ che nel cuore
pensi a te e trovi quell’amore che hai dato a me.
36 – ROCCIA DI FEDELTA’
Hai ascoltato o Dio, il grido di chi soffre e spera.
Fonte di ogni bene, hai liberato il cuore.
Tu l’acqua viva sei, quando il deserto è intorno a noi,
sempre noi loderemo il tuo nome.
Grande sei tu Signor, roccia di fedeltà,
tu sei con noi non ci abbandoni mai.
All’ombra del tuo amor, su questa terra camminiam,
forti con te verso l’eternità, roccia di fedeltà.
Hai riscattato o Dio, la vita di chi in te confida,
difesa da ogni male, tu sciogli le catene.
Nella tempesta sei la mano che ci salverà,
sempre noi loderemo il tuo nome.
37 – SEI LUCE SPLENDIDA
Una luce risplende per i giusti,
una stella proclama il tuo mattino,
ogni uomo richiama sul cammino
verso il Regno.
Sei luce splendida
che il cuore illumina, Signore Gesù.
Sei luce splendida
che guida i popoli, Signore Gesù.
Quando il cielo si chiude nel silenzio,
quando il buio nasconde l’orizzonte,
Tu riaccendi nell’intimo la gente,
la speranza.
Se la strada si perde nel deserto,
se la vita si aggira senza senso,
come un sole appari Dio immenso
a orientarci.
38 – TEMPO DI RINASCERE
Tempo di rinascere con il nostro Dio,
la sua vita accogliere con il cuore buono,
figli del suo cielo l’animo sereno,
dentro noi riflettere lo splendore suo.
Tempo di rinascere con il nostro Dio
e con Lui risorgere per un giorno pieno,
figli della luce, forti nel resistere
e con Lui riprendere umili il cammino.
Tempo di rinascere con il nostro Dio,
nell’amore crescere con pensieri nuovi,
figli della pace, nella gioia vivere,
con fiducia attingere forza dal Signore.
39 – TU SEI DEGNO
Beato l’uomo che confida in te Signore
Che custodisce la tua legge nel suo cuore
Così ti seguirò, sulle tue vie camminerò
Fammi conoscere la pace e la giustizia
Piega il mio cuore verso la tua volontà
Così ti ascolterò, la verità conoscerò
Tu sei degno, eterno Signore, di ogni onore
Voglio innalzare un canto nuovo al tuo nome
Degno di lode, mio Salvatore
La tua parola ha trasformato il mio cuor
Hai liberato la mia vita dalla morte
E le mie lacrime non sono più cadute
Così ti servirò, nella tua casa io vivrò.
40 – VENIAMO A TE
Noi veniamo al tuo altare,
tu ci chiami alla tua presenza,
pane vivo ci doni Signore,
sei respiro per l’anima stanca.
Come sposa che attende lo sposo
alle nozze noi siamo invitati,
sei per noi quella lampada accesa
che rischiara il buio del mondo.
Senza te non troviamo dimora,
tu sei forza, rifugio sicuro.
Veniamo a te, insieme veniamo a te,
questo è il corpo spezzato per noi,
questo è il tuo sangue
versato per noi.
Veniamo a te, veniamo a te.
Tu da sempre ci attendi Signore,
anche quando vaghiamo nel mondo,
come un passero cerca la strada
per volare in un nido sicuro.
Siamo terra deserta senz’acqua,
noi veniamo a cercare ristoro,
solo tu sei sorgente che sgorga,
acqua viva che placa ogni sete.
Del tuo cuore trafitto,
ci doni come un fiume la tua salvezza.
Siamo indegni tuoi figli, Signore,
di venire a questa tua mensa,
per un grande mistero d’amore
nelle mani ci metti il tuo corpo.
Ti doniamo, o Padre del cielo,
per il dono prezioso del Figlio,
custodiscici nel tuo nome,
siamo un corpo uniti nel Cristo
fa di noi un cuor solo in lui
e saremo unico pane.
41 – VERBUM PANIS
Prima del tempo prima ancora che la terra
cominciasse a vivere il Verbo era presso Dio.
Venne nel mondo e per non abbandonarci
in questo viaggio ci lasciò tutto se stesso come pane.
Verbum caro factum est.
Verbum panis factum est.
Verbum caro factum est.
Verbum panis factum est.
Qui spezzi ancora il pane in mezzo a noi
e chiunque mangerà non avrà più fame.
Qui vive la tua chiesa intorno a te
dove ognuno troverà la sua vera casa.
Verbum caro factum est. Verbum panis factum est.
Verbum caro factum est. Verbum panis.
Prima del tempo quando l’universo fu creato
dall’oscurità il Verbo era presso Dio.
Venne nel mondo nella sua misericordia
Dio ha mandato il Figlio suo tutto se stesso come pane.
MESSA – PREGHIERE
2 – LETTURE
3 – CREDO
7 – PREGHIERE DAVANTI ALL’EUCARISTIA
…
1 – RITI INIZIALI
…
GLORIA A DIO
nell’alto dei cieli
e pace in terra agli uomini
amati dal Signore
Noi ti lodiamo, ti benediciamo,
ti adoriamo, ti glorifichiamo,
ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente.
Gloria a Dio…
Signore, Figlio unigenito,
Gesù Cristo.
Signore Dio, Agnello di Dio,
Figlio del Padre;
Tu che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi,
Tu che togli i peccati del mondo
accogli la nostra supplica;
Tu che siedi
alla destra di Dio Padre,
abbi pietà di noi
Gloria a Dio…
Perchè Tu solo il Santo,
Tu solo il Signore,
Tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo.
Con lo Spirito Santo
Nella gloria di Dio Padre,
AMEN
…..
PREGHIAMO
Dio nostro Padre,
che hai inviato nel mondo la Parola di verità,
risana i nostri cuori divisi,
perché dalla nostra bocca
non escano parole malvagie
ma parole di carità e di sapienza.
Per il nostro Signore Gesù Cristo…
AMEN
2 – LETTURE
Prima Lettura
Non lodare nessuno prima che che abbia parlato.
DAL LIBRO DEL SIRACIDE
Sir 27,5-8, (NV) [gr. 27,4-7]
Quando si scuote un setaccio restano i rifiuti;
così quando un uomo discute,
ne appaiono i difetti.
I vasi del ceramista
li mette a prova la fornace,
così il modo di ragionare
è il banco di prova per un uomo.
Il frutto dimostra
come è coltivato l’albero,
così la parola
rivela i pensieri del cuore.
Non lodare nessuno
prima che abbia parlato,
poiché questa
è la prova degli uomini.
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 91 (92)
R. E’ bello
rendere grazie al Signore.
E’ bello rendere grazie al Signore
e cantare al tuo nome, o Altissimo,
annunciare al mattino il tuo amore,
la tua fedeltà lungo la notte.
R. E’ bello
rendere grazie al Signore.
Il giusto fiorirà come palma,
crescerà come cedro del Libano;
piantati nella casa del Signore,
fioriranno negli atri del nostro Dio.
R. E’ bello
rendere grazie al Signore.
Nella vecchiaia daranno ancora frutti,
saranno verdi e rigogliosi,
per annunciare quanto è retto il Signore,
mia roccia: in lui non c’è malvagità.
R. E’ bello
rendere grazie al Signore.
Seconda Lettura
Ci ha dato la vittoria per mezzo di Gesù Cristo.
DALLA PRIMA LETTERA DI SAN PAOLO APOSTOLO AI CORINZI
1Cor 15,54-58
Fratelli, quando questo corpo corruttibile si sarà vestito d’incorruttibilità e questo corpo mortale d’immortalità, si compirà la parola della Scrittura:
«La morte è stata inghiottita nella vittoria.
Dov’è, o morte, la tua vittoria?
Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?»
Il pungiglione della morte è il peccato e la forza del peccato è la Legge. Siano rese grazie a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo!
Perciò, fratelli miei carissimi, rimanete saldi e irremovibili, progredendo sempre più nell’opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel Signore.
Parola di Dio.

Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.
Risplendete come astri nel mondo,
tenendo salda la parola di vita. (Fil 2,15d.16a)
Alleluia.
Vangelo
La bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda.
DAL VANGELO SECONDO LUCA
Lc 6,39-45
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
«Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello.
Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda».
Parola del Signore.
====================================
IL CAMMINO SINODALE E LA CONSULTAZIONE DEL POPOLO DI DIO
_______________________________
L’INTERROGATIVO FONDAMENTALE
Una Chiesa sinodale, annunciando il Vangelo, “cammina insieme”:
1. Come questo “camminare insieme” si realizza oggi nella vostra Chiesa particolare?
Per rispondere siete invitati a:
a) chiedervi quali esperienze abbiamo del camminare insieme;
b) rileggere più in profondità queste esperienze: quali gioie hanno provocato? Quali difficoltà e ostacoli hanno incontrato? Quali ferite hanno fatto emergere? Quali intuizioni hanno suscitato?
2. Quali passi lo Spirito ci invita a compiere per crescere nel nostro “camminare insieme”?
Per rispondere siete invitati a:
c) cogliere i frutti da condividere: dove in queste esperienze risuona la voce dello Spirito? Che cosa ci sta chiedendo? Quali sono i punti da confermare, le prospettive di cambiamento, i passi da compiere? Dove registriamo un consenso? Quali cammini si aprono per la nostra Chiesa particolare?
________________________________
……..
Il Signore viene nella Chiesa e nel mondo di oggi per aiutarci a CAMMINARE INSIEME.
Il Sinodo della Chiesa universale ha il compito di cogliere questa venuta del Signore e di chiamare i fedeli ad acconsentire all’insegnamento del Maestro.
Prepariamo dunque la via al Signore che viene, con il nostro ascolto reciproco nelle consultazioni sinodali, anche al livello parrocchiale.
Una consultazione gioiosa, la più ampia possibile, dal momento che Dio ha deciso: “Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio”.
………
3 – PROFESSIONE DI FEDE
CREDO – Niceno costantinopolitano
Credo in un solo Dio,
Padre onnipotente,
Creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore,
Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre
prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce,
Dio vero da Dio vero,
generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose
sono state create.
Per noi uomini
e per la nostra salvezza
discese dal cielo,
(inchino fino a “si è fatto uomo”)
e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato
nel seno della Vergine Maria
e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
mori e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato,
secondo le Scritture,
è salito al cielo,
siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria,
per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio.
Con il Padre e il Figlio
è adorato e glorificato,
e ha parlato
per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa,
una santa cattolica e apostolica.
Professo un solo Battesimo
per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrà.
Amen.
CREDO – SIMBOLO APOSTOLICO
Io credo in Dio
Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra;
e in Gesù Cristo,
suo unico Figlio,
nostro Signore,
(inchino fino a “da Maria Vergine”)
il quale fu concepito
di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine,
patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto;
discese agli inferi;
il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo, siede alla destra
di Dio Padre onnipotente;
di là verrà a giudicare
i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la Santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne,
la vita eterna.
Amen
4 – Preghiera dei fedeli
INTRODUZIONE DEL SACERDOTE
Fratelli e sorelle carissime, come ha scritto San Paolo, rimanete saldi e irremovibili, progredendo sempre più nell’opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel Signore.
Perciò preghiamo insieme dicendo:
Ascoltaci, Signore: dona la tua pace!
Lettore:
(leggere lentamente e fare una pausa tra una intenzione e l’altra)
Þ Per la Chiesa, riveli i pensieri del cuore di Dio: progetti di pace e non di sventura, per concedere un futuro pieno di speranza. Preghiamo.
Ascoltaci, Signore: dona la tua pace!
Þ Per le diverse confessioni cristiane e i capi delle religioni: siano tenaci nel promuovere la pace e la giustizia, il dialogo ed perdono. Preghiamo.
Ascoltaci, Signore: dona la tua pace!
Þ Per i poveri ed i profughi delle guerre di tutto il mondo: trovino accoglienza, solidarietà e condivisione. Preghiamo.
Ascoltaci, Signore: dona la tua pace!
Þ Per i responsabili delle Nazioni, sono chiamati ad aiutare la riconciliazione. Si convertano per essere quell’uomo buono che dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene. Preghiamo.
Ascoltaci, Signore: dona la tua pace!
Þ Per noi tutti: affinché non trattiamo da nemici coloro che pensano in modo diverso da noi. Preghiamo.
Ascoltaci, Signore: dona la tua pace!
Þ Per i morti di tutte le guerre: la misericordia divina li accolga nella luce e nella pace del paradiso. Preghiamo.
Ascoltaci, Signore: dona la tua pace!
……
Preghiera per la Pace
Sacerdote
O Padre,
autore e amante della pace,
a te si rivolgono
le persone di buona volontà,
mentre dalla terra
si eleva il grido dei popoli
minacciati dalla guerra.
Tutti
Ti preghiamo per l’Ucraina
e per tutti i Paesi afflitti
da orrori e lacrime:
ogni azione e iniziativa politica
sia al servizio
della fratellanza umana,
più che di interessi di parte,
perché tutti
siamo stati creati fratelli.
Sacerdote
Il tuo Figlio, che ha vinto
nel suo sangue ogni inimicizia,
fortifichi nell’amore
il cuore di ogni uomo
e di ogni donna,
affinché nessuno tema
le armi di alcun nemico.
Tutti
Lo Spirito Santo,
Signore della comunione,
ci renda tutti
operatori di giustizia
e strumenti della tua pace.
Amen.
(+ Giuseppe Satriano)
================= 0000000000000 ==================
COLLABORA ALLA VITA DELLA TUA CHIESA, A SERVIZIO DEGLI ALTRI, FIRMANDO PER L’8perMILLE ALLA CHIESA CATTOLICA.

La nostra Parrocchia, nel 2019 e 2020, ha ricevuto dall’8perMILLE della Chiesa Cattolica 200,000,00 € per i lavori! Grazie a tutti quelli che firmano per !a Chiesa Cattolica.Torna su
…
5 – PADRE NOSTRO
Padre nostro che sei nei cieli
sia santificato il tuo nome
venga il tuo regno
sia fatta la tua volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi
il nostro pane quotidiano
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi
li rimettiamo ai nostri debitori
e non abbandonarci
alla tentazione
ma liberaci dal male.Torna su
…
6 – ALLA COMUNIONE
Il sacerdote prende l’ostia e tenendola un po’ sollevata sulla patena o sul calice, rivolto al popolo, dice ad alta voce:
ECCO L’AGNELLO DI DIO,
ECCO COLUI CHE TOGLIE
I PECCATI DEL MONDO.
BEATI GLI INVITATI
ALLA CENA DELL’AGNELLO.
E continua, dicendo insieme con il popolo:
O SIGNORE,
NON SONO DEGNO
DI PARTECIPARE
ALLA TUA MENSA,
MA DI’ SOLTANTO
UNA PAROLA
E IO SARÒ SALVATO.
…
Dopo la comunione
Saziati dal dono di salvezza,
invochiamo la tua misericordia, o Signore:
questo sacramento, che ci nutre nel tempo,
ci renda partecipi della vita eterna.
Per Cristo nostro Signore.
7 – PREGHIERE DAVANTI ALL’EUCARISTIA
Dice il Signore (Gv 14, 27)
“Vi lascio la pace,
vi dò la mia pace,
non come la dà il mondo,
io la dò a voi.
Non sia turbato il vostro cuore
e non abbia timore.”
Dice il Signore (Gv 15, 4)
“Rimanete in me e io in voi.
Come il tralcio
non può far frutto da se stesso
se non rimane nella vite,
così anche voi
se non rimanete in me.”
Anima di Cristo, santificami.
Corpo di Cristo, salvami.
Sangue di Cristo, inebriami.
Acqua del costato di Cristo, lavami.
Passione di Cristo, confortami.
O buon Gesù, esaudiscimi.
Dentro le tue piaghe nascondimi.
Non permettere
ch’io mi separi da te.
Dal nemico maligno difendimi.
Nell’ora della mia morte chiamami.
Fa’ che io venga a te,
a lodarti con i tuoi santi,
nei secoli dei secoli. Amen.
O Signore, fa’ di me
uno strumento della tua pace.
Dov’è l’odio, fa’ che io porti l’amore.
Dov’è offesa, che io porti il perdono.
Dov’è discordia, che io porti l’unione.
Dov’è dubbio, che io porti la fede.
Dov’è errore, che io porti la verità.
Dov’è disperazione, che io porti la speranza.
Dov’è tristezza, che io porti la gioia.
Dove sono le tenebre, che io porti la luce.
O Signore, fa’ che io non cerchi tanto
di essere consolato quanto di consolare;
di essere compreso, quanto di comprendere;
di essere amato, quanto di amare.
Poiché donando, si riceve;
perdonando, si è perdonati;
morendo, si risuscita a vita eterna.
Dio sia benedetto.
Benedetto il suo santo nome.
Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo.
Benedetto il nome di Gesù.
Benedetto il suo
sacratissimo Cuore.
Benedetto il suo
preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel santissimo
Sacramento dell’altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria santissima.
Benedetta la sua santa e immacolata concezione.
Benedetta la sua
gloriosa assunzione.
Benedetto il nome di Maria, vergine e madre.
Benedetto san Giuseppe,
suo castissimo sposo.
Benedetto Dio nei suoi angeli
e nei suoi santi.
8 – APPROFONDIMENTI
Una buona bussola.
di Roberto Laurita
Per orientarsi accade talvolta di ricorrere alla cara vecchia bussola. Strumento antico, esso consente di riconoscere facilmente il nord e, avendo a disposizione una carta affidabile, di ritrovare il sentiero smarrito.
Nel vangelo di oggi Gesù sembra proprio fornirci l’equivalente di una “bussola” per aiutarci a evitare errori grossolani e per discernere con chiarezza il bene dal male.
Vuoi proporti come guida per qualcuno? Poniti prima una domanda molto semplice: sei sicuro di vederci bene? Oppure la tua percezione della realtà è viziata da qualche difetto consistente? Riesci a cogliere distintamente ciò che accade vicino a te e anche quanto avviene nel contesto più grande del mondo in cui abiti? C’è qualche “cataratta” che rende opaco il tuo cristallino e ti impedisce di mettere a fuoco le persone, le cose, gli avvenimenti? Se le cose stanno così, non sei proprio la persona adatta a dare consigli. Saresti un cieco che si mette a guidare un altro cieco!
Hai intenzione di rimproverare un tuo fratello, una tua sorella? Hai notato qualcosa che ritieni disdicevole e vuoi prontamente segnalarglielo? Ritieni che stiano commettendo un grosso sbaglio e vuoi dissuaderli dal continuare? Il tuo proposito è nobile, ma prima di prendere la parola devi chiederti se la tua vita è proprio specchiata come vuoi far credere o se c’è qualche grossa trave che sta viziando il tuo comportamento e il tuo giudizio.
È piuttosto bizzarro far notare la macchiolina sul vestito altrui quando quello che hai indosso è inzaccherato di fango ed emana un odore poco piacevole. Comincia a rimuovere lo sporco che ti porti dietro con tanta naturalezza e poi potrai anche avanzare qualche critica a quelli che ti vivono accanto.
Se proprio vuoi emettere un giudizio, una valutazione, “per amore della verità” – come sei solito dire – adotta un criterio molto efficace. Se hai davanti a te un albero non fermarti a considerare il suo aspetto: i rami ricchi di fogliame, i fiori che esibisce…
Cerca i frutti! Ne hai trovati? Li hai assaggiati? Al di là del loro aspetto invitante, sono aspri, indigesti? Sono i frutti a dirci se quell’albero è buono o cattivo! Non fidarti della prima impressione!
La persona che ti sta davanti, certo, ha un’ottima presenza. E poi sa parlare molto bene. Attira subito su di sé l’attenzione per la sua intelligenza, la sua vivacità, la sua determinazione. Ma tu prova a vedere da vicino cosa accade nel luogo dove lavora, nella sua famiglia, con le persone che abitano accanto a casa
sua, nel suo quartiere. È arrogante, prepotente, vuole averla vinta sempre lui? Oppure sa collaborare con gli altri, li ascolta anche quando pensano diversamente da lui? È onesto, competente, si dimostra generoso oppure la sua parlantina copre i suoi difetti?
Se devi proprio valutare qualcuno, vai all’essenziale.
Preghiera
Le tue parole, Gesù,
vanno diritte al segno
e colgono aspetti essenziali
della nostra esperienza di vita.
Come si fa a pretendere
di liberare l’altro da un difetto,
quando noi sguazziamo dentro
una situazione disastrosa,
quando la nostra capacità
di valutazione
è del tutto oscurata
dal male che è in noi?
Ecco perché,
prima di formulare giudizi,
dobbiamo metterci
davanti allo specchio
e considerare bene
quanto sta accadendo.
Ecco perché è buona regola,
prima di offrire
valutazioni sugli altri,
esaminarsi con accuratezza
e portare alla luce quello
che vorremmo ignorare
di noi stessi:
le nostre fragilità, le zone oscure,
il male che in qualche modo
ha attecchito dentro di noi.
E se proprio dobbiamo esaminare gli altri
non lasciamoci
ingannare dalle apparenze:
dal fogliame lussureggiante,
dai colori bellissimi dei fiori,
dalle cascate di parole,
dall’aspetto seducente.
Ciò che conta sono i frutti
e un albero buono ne produce
non solo in abbondanza,
ma di buona qualità,
frutti che rallegrano
il cuore di chi li raccoglie.
PAPA FRANCESCO – EVANGELII GAUDIUM
275. Nel secondo capitolo abbiamo riflettuto su quella carenza di spiritualità profonda che si traduce nel pessimismo, nel fatalismo, nella sfiducia.
Alcune persone non si dedicano alla missione perché credono che nulla può cambiare e dunque per loro è inutile sforzarsi. Pensano così: “Perché mi dovrei privare delle mie comodità e piaceri se non vedo nessun risultato importante?”.
Con questa mentalità diventa impossibile essere missionari. Questo atteggiamento è precisamente una scusa maligna per rimanere chiusi nella comodità, nella pigrizia, nella tristezza insoddisfatta, nel vuoto egoista.
Si tratta di un atteggiamento autodistruttivo perché « l’uomo non può vivere senza speranza: la sua vita, condannata all’insignificanza, diventerebbe insopportabile ».
Se pensiamo che le cose non cambieranno, ricordiamo che Gesù Cristo ha trionfato sul peccato e sulla morte ed è ricolmo di potenza. Gesù Cristo vive veramente. Altrimenti, « se Cristo non è risorto, vuota è la nostra predicazione » (1 Cor 15,14).
Il Vangelo ci racconta che quando i primi discepoli partirono per predicare, « il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola » (Mc 16,20). Questo accade anche oggi. Siamo invitati a scoprirlo, a viverlo.
Cristo risorto e glorioso è la sorgente profonda della nostra speranza, e non ci mancherà il suo aiuto per compiere la missione che Egli ci affida.
276. La sua risurrezione non è una cosa del passato; contiene una forza di vita che ha penetrato il mondo. Dove sembra che tutto sia morto, da ogni parte tornano ad apparire i germogli della risurrezione. È una forza senza uguali.
09 – AVVISI
MERCOLEDI’ DELLE CENERI
S. MESSE: ore 9.00 ed ore 19.30.
Digiuno-preghiera-carità: ore 14.00-15.00.
VIA CRUCIS
Venerdì alle ore 19,30
Gli incontri di catechismo, per i bambini e ragazzi – talvolta con i genitori – della scuola elementare e media, sono ripresi TUTTI IN PRESENZA, con il seguente calendario.
III elementare il giovedì alle ore 19.30 con i genitori.
IV elementare il martedì alle ore 19.30 con i genitori.
V elementare il mercoledì alle ore 19.30 senza genitori.
I media il giovedì alle ore 19 senza genitori.
II e III media il sabato alle ore 17.30.
Da parte di tutti ci sarà una cura particolare sui seguenti aspetti:
a. Distanziamento.
b. Uso della mascherina FFP2.
c. Igienizzazione mani e ambienti.
c. Tracciabilità delle presenze.

SABATO alle ore 16,30: Santa Messa per le famiglie, poi alle ore 19.
LA DOMENICA la Messa alle ore 9 – 11 – 19.
Non possiamo non ricordare che, a seguito delle disposizioni delle Autorità competenti, restano vietati gli ASSEMBRAMENTI, sia in chiesa sia nei cortili esterni.
HHHHHHH
La nostra Parrocchia, nel 2019 e 2020, ha ricevuto dall’8perMILLE della Chiesa Cattolica 200,000,00 € per i lavori! Grazie a tutti quelli che firmano per !a Chiesa Cattolica.
HHHHHHH
COLLABORA ALLA VITA DELLA TUA CHIESA, A SERVIZIO DEGLI ALTRI, FIRMANDO PER L’8perMILLE ALLA CHIESA CATTOLICA.
La nostra Parrocchia, nel 2019 e 2020, ha ricevuto dall’8perMILLE della Chiesa Cattolica 200,000,00 € per i lavori! Grazie a tutti quelli che firmano per !a Chiesa Cattolica.